Un pó di Storia
Ginosa, antica Genusium, si erge col suo Castello Medioevale su una profonda gravina a 257 metri sul livello del mare in provincia di Taranto al confine con la Basilicata. Scrivendo di Genusium, Plinio parla di populus genusinum facendo supporre che l'antichissima Genusium fosse costituita da tanti raggruppamenti di genti, come tribù sparse in diversi punti del territorio. Aventi essi un nucleo principale come centro irradiatore di operosa attività. Ciò è infatti provato dall'ingente materiale archeologico rinvenuto nel sottosuolo in punti diversi del territorio (resti di mura, sepolcri, vasi, monete, utensili, ornamenti, armature, ecc.)
divenuto successivamente tesoro dei prestigiosi musei quali il Louvre. La prima costruzione al di fuori della gravina fu quella della Chiesa Matrice a cui fece seguito il Palazzo Marchesale da cui si estende la prima via principale della cittadina. Le principali bellezze di Ginosa sono:
- la Chiesa Matrice;
- le Gravine;
- il lago Selinella;
- la Torre Mattoni;
- la città turistica Marina di Ginosa.